Perchè scegliere una scatola personalizzata

Con la pandemia gli acquisti online sono aumentati in maniera esponenziale. E, anche adesso che le restrizioni sono state quasi eliminate, il trend degli e-commerce rimane comunque alto.

Con una concorrenza sempre più spietata e i numeri delle spedizioni che hanno raggiunto grandissime entità, la scatola che contiene i prodotti ha assunto un ruolo importantissimo.

Sono questi i motivi per cui oggi è indispensabile creare scatole che siano personalizzate a seconda del prodotto o della fascia di clientela.

Vediamo nello specifico le ragioni che spingono le aziende produttrici, così come quelle di spedizione, ad adottare la scelta “obbligata” della scatola personalizzata.

Protezione del prodotto

L’evento più spiacevole che potrebbe capitare durante una spedizione è sicuramente l’arrivo a destinazione di un prodotto danneggiato. Viaggi intercontinentali, intemperie e corrieri disattenti potrebbero provocare un eventuale danneggiamento della merce. E, quindi, il malcontento del cliente con conseguente lavoro extra per il customer care.

 

È quindi molto importante realizzare delle scatole su misura in base al prodotto, che siano in grado di ospitare i materiali di imballaggio al fine di riparare e allo stesso tempo tenere ferma la merce. Parliamo di polistirolo, sagome, angoli di cartone, bordi di plastica o fogli di pluriball.

Immagine e fidelizzazione del cliente

Parliamo ora del packaging, ovvero la scatola con stampa che contiene il prodotto. La scatola con stampa personalizzata è tra le prime armi utili a distinguere il tuo prodotto da quello dei concorrenti, oltre che a conferire al tuo brand un’immagine di successo.

 

A differenza dei negozi dove l’acquisto viene effettuato di persona, le attività di e-commerce non hanno la possibilità di stupire il cliente col rapporto umano. Per questa ragione, l’emozione deve arrivare attraverso il packaging.

 

La scatola personalizzata deve essere in grado di colpire e conquistare il cliente già al primo colpo d’occhio, piuttosto che al tatto.  Lo stesso discorso vale per i prodotti di fascia più alta, che necessitano di un packaging più lussuoso che li contraddistingua e che faccia sentire il cliente importante.

Sono piccole attenzioni, certo, ma sono vincenti in tema di brand awareness.